incontrarmi
il 24 LUGLIO sarò LIBRAIO PER UN GIORNO alla “CONFRATERNITA DELL’UVA” (BOLOGNA)
Venerdì sera, dalle 18:00 alle 21:00 vi aspetto alla Confraternita dell’Uva di Bologna. Una libreria, ma anche un delizioso locale dove potrete fare aperitivo.Vi consiglierò …
Ho presentato “Frankenstein junior” in piazza!
Bello rivederlo, insieme, distanziati, con la mascherina e nel mio caso… in camice! Diretto da Mel Brooks, scritto da Brooks e Gene Wilder dopo che …
SABATO 9/3: “L’INTRUSO” DI LUIGI BERNARDI
UN LIBRO FONDAMENTALE PER CHIUNQUE SCRIVA E LEGGA LIBRI Luigi Bernardi l’ho incontrato la prima volta quando avevo dieci anni, era il primo fra gli …
Cosa insieme a me
TUTTO IL MONDO È FATTO DI STORIE
Narrativa
Costruzione e stesura di un romanzo o racconto, organizzazione e produttività creativa, informatica e tecnologia per la creatività, editing del testo, write coaching, impaginazione e pubblicazione di e-book e book on demand. Promozione e posizionamento.
Sceneggiatura
Costruzione e stesura di una sceneggiatura partendo dalle sue differenti fasi di sviluppo, dal pitching all'ultima revisione. Basi di montaggio e regia. Costruzione di storie autoconclusive e serializzazione sia per la televisione, gli OTT e il web. Revisione, consulenza, story doctoring e script coaching.
Marketing & web
Principi di marketing umanistico e tecniche di strategizzazione della comunicazione aziendale, istituzionale e personale. Utilizzo dell'informatica per il management e la gestione del flusso di lavoro, utilizzo dell'informatica per la creazione di contenuti e comunicazione integrata. Creazione di siti e gestione dei social network.
Leadership narrativa
Principi di leadership e management, riconoscimento dei valori e dei principi guida per l'interdipendenza, costruzione di una leadership basata sulla propria narrazione, sia individuale che aziendale, condivisione della narrazione e implementazione pratica.
Comunicazione aziendale interna ed esterna.
Metodo 'pensiero e azione'.
La vita senza le parti noiose
Perché ci raccontiamo storie?
per farla breve
C’era una volta… anzi c’era una svolta. Che senso ha inventarci strambe avventure, oscuri avvenimenti, terribili tormenti, ma anche creature fantastiche e misteri in grado di essere risolti soltanto dal coraggioso protagonista?
Questo corso ‘modulare’ sulla narrazione (o storytelling), si propone di passare in rassegna le principali teorie sulla narrazione, partendo dalle neuroscienze e passando in rassegna i principi teorici della narratologia per rispondere a diverse domande, anche grazie alla partecipazione diretta dei partecipanti.
Un po’ spettacolo, un po’ laboratorio di scrittura, un po’ sessione di leadership personale.
La verità è che siamo tutti narratori e siamo tutti storie.
Io vi guiderò in un viaggio (dell’eroe) alla scoperta di come le storie ci cambiano, e di come noi possiamo cambiare le nostre.
Questo corso è attivabile in semplici moduli.
Si possono scegliere a seconda dell’interesse formativo di chi li richiede, e si parte sempre dalla lezione-spettacolo di 50′, che serve per dare le basi.
Hai un'azienda, fai parte di un'ente pubblico o di un'istituzione?
per farla breve
Magari la tua azienda, il tuo ente, la tua istituzione non ha bisogno di un corso legato alla creatività. O forse sì, visto che spesso la narrazione (e il giallo!) sono proprio legati al cosiddetto ‘problem solving’.
Magari hai bisogno di migliorare alcuni aspetti della narrazione aziendale, del branding, del marketing e della leadership comunicativa.
Dallo storytelling digitale, che comprende la pratica della strategia di comunicazione fino all’uso dei principali mezzi del web marketing e dell’integrazione coi social media, dal punto di vista di uno sceneggiatore, uno scrittore e un esperto di narrativa inter-mediale.
In questo caso, considera questi moduli formativi!
E considera che si parte sempre dal modulo 1, e in successione si possono aggiungere tutti i moduli di cui si può necessitare.
Ho lavorato con






