Comincia un nuovo anno!
LA MORTE È UGUALE PER TUTTI SU LA REPUBBLICA
Dopo la pubblicazione del video per la rubrica Facciamo Storie oggi La Repubblica dedica una pagina a Lucio Scelba e al mio nuovo romanzo “La morte è uguale per tutti”. E io ne sono molto grato. E anche il personaggio più duro del noir italiano lo è. Come dite? “Chi …
Il 1 agosto ho partecipato alla staffetta di letture per il quarantennale della strage della stazione di bologna del 2 agosto 1980
Eravamo in tanti e sono stato fierissimo di avere partecipato. Tra i tanti, c’erano amici come Loriano Macchiavelli, Valerio Varesi, Alberto Bertoni, Moni Ovadia, Gianluca Morozzi, Cristiano Cavina, Giampiero Rigosi, Angela Malfitano… E poi c’ero anch’io con “L’Ora Nera” (Novecento Editore), il romanzo con la postfazione firmata da me e …
il 24 LUGLIO sarò LIBRAIO PER UN GIORNO alla “CONFRATERNITA DELL’UVA” (BOLOGNA)
Venerdì sera, dalle 18:00 alle 21:00 vi aspetto alla Confraternita dell’Uva di Bologna. Una libreria, ma anche un delizioso locale dove potrete fare aperitivo.Vi consiglierò libri, risponderò alle vostre domande (dietro una mascherina) e firmerò copie del mio nuovo romanzo “La morte è uguale per tutti”. Se me lo chiedete, …
il 24 LUGLIO sarò LIBRAIO PER UN GIORNO alla “CONFRATERNITA DELL’UVA” (BOLOGNA) continua
Ho presentato “Frankenstein junior” in piazza!
Bello rivederlo, insieme, distanziati, con la mascherina e nel mio caso… in camice! Diretto da Mel Brooks, scritto da Brooks e Gene Wilder dopo che Wilder usciva da una serie di piccoli fallimenti cinematografici poi diventati cult (Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato e Per favore non toccate le …
Il giallo è un genere etico
UNA FIABA OSCURA Lo scrittore in giallo è una serie di racconti che ho deciso di pubblicare mensilmente. Sono delle commedie gialle. Nascono sulla scorta del mio amore spropositato per il giallo anglosassone – quello che in America chiamano whodunit, il giallo deduttivo – e per le atmosfere tipiche del …
27 anni dalla Strage di Capaci
Alle 17:58 del 23 maggio del 1992 io avevo undici anni e quasi cinque mesi. Sul divano con me c’era una copia de ‘Il Mastino dei Baskerville’ di Arthur Conan Doyle. Avevo passato la mattina in compagnia dell’A-Team e di MacGyver… cominciavo ad appassionarmi ai gialli e avevo da poco …
Il progresso nella virtù non sta nei libri
C’è una bellissima similitudine che usa Epitteto nei suoi Discorsi quando parla del concetto di progredire nella sua filosofia. Che poi era più una pratica di vita. Quando ho incontrato lo stoicismo sulla mia strada, avevo letto tanto: filosofie, religioni, esoterismi, tradizioni popolari, leggende, favole e fiabe, stornelli, haiku e …
GIORNATA DELLA SUPERSTIZIONE
Nella mia lunga carriera di ficcanaso, ho cominciato relativamente presto a occuparmi della cosiddetta ‘manipolazione mentale’. Potremmo chiamarlo plagio, se preferite. Io le chiamo solo ‘credenze’. Ce ne sono di tanti tipi. Quello sui cui mi voglio concentrare oggi è tutto quello che sfrutta le abitudini cognitivo-comportamentali e le percezioni …
CI LEGGIAMO PRESTO SU MATTEOBORTOLOTTI.IT
IN QUESTA CATEGORIA POTRAI PRESTO TROVARE ARTICOLI DEDICATI AL TEMA, VIDEO E INTERVENTI.Intanto, puoi leggere i post già pubblicati sulla home o cercarne di tuo interesse nell’archivio.