NELLE PUNTATE PRECEDENTI…

Ho pubblicato il primo racconto a 18 anni, il primo romanzo a 24, ho scritto il primo film a 26.
Ho fondato con altri valorosi la mia prima società di produzione a 27. 
Ho scelto una vita di prime volte.
Ho vinto qualche partita, ne ho perso qualcun’altra. Un giorno mi sono accorto che non c’era nulla da perdere.
La vittoria è vivere la vita facendo ciò che consideriamo davvero significativo.

È questo che mi ha insegnato la scrittura, a dare senso.

In ordine sparso: mi sono sposato, ho ideato un museo, ho insegnato, ho indagato l’occulto e il paranormale, ho recitato in un film, ho suonato blues per dieci anni, ho lavorato con Lucio Dalla, ho viaggiato parecchio, ho fatto televisione come opinionista di nera, sono diventato minimalista, sono stato CBO e Brand Manager di alcune start-up, ho celebrato le nozze di molti amici e scritto una cerimonia umanista che uso per queste occasioni, studio e pratico lo stoicismo moderno da molti anni; ho persino affiancato veri investigatori durante vere indagini (io che i crimini sono abituato a inventarmeli nei miei romanzi) e potrei continuare la lista…

Oggi continuo a raccontare le mie storie e aiuto altri a raccontare le proprie.
Creativi e professionisti, PMI e ICC, corporation e startup.


BIOGRAFIA BREVE

Matteo Bortolotti ha pubblicato il primo racconto di narrativa a 18 anni (La sindrome della formicaAddictions), il primo romanzo a 24 anni (Questo è il mio sangue, Mondadori) e ha fondato la sua prima società di produzione a 25 anni. Ha firmato i suoi primi film TV un anno dopo (L’Ispettore Coliandro, Rai Fiction) e il primo film per il cinema nel 2010. Quando non fa fiction, è consulente e formatore per creator, aziende e professionisti nel campo dello storytelling, del branding e del marketing strategico. È un attivista e divulgatore della scrittura. Ha tenuto lezioni per numerose associazioni, aziende e scuole, tra cui Accademia di Belle Arti (BO), Università BocconiScuola Internazionale di Comics (RE)Camplus College. Nel 2015 ha ideato il primo museo civico italiano di digital storytelling a Pieve di Cento (BO). Dopo anni di partecipazione a programmi TV, nel 2021 ha scritto e condotto il suo primo speciale TV (Focus Libri, Focus Canale 35). Nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera Nettuno D’Oro Lions Club Bologna ed è uscito il suo primo libro dedicato alla crescita personale attraverso la scrittura (La scrittura geniale, Hoepli Editore). Lo trovi su matteobortolotti.it e lascritturageniale.it.

BIOGRAFIA ESTESA

Matteo Bortolotti nella vita si occupa di storie. Ha pubblicato coi principali editori italiani esordendo con Mondadori nel 2005 come scrittore di noir e giallista. È stato uno degli autori della serie TV RAI «L’Ispettore Coliandro» e ha lavorato per editoria e cinema come story editor, sceneggiatore e script-consultant

Docente di scrittura, gira le cattedre d’Italia collaborando regolarmente con la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia dove insegna sceneggiatura per l’animazione e per il cinema

Come consulente, forma professionisti, aziende e organizzazioni nel branding, nel marketing digitale, nella strategia della comunicazione e nello storytelling.

Appassionato di produttività personale e creatività, organizza laboratori per migliorare il processo creativo e produttivo di singoli e gruppi usando le tecniche del suo metodo P.L.A.C.E. Un metodo interamente basato sulla scrittura per organizzare la propria vita e costruire un sistema in grado di farci avere sempre nuove idee.

Per anni è stato opinionista regolare di programmi TV come ‘La vita in diretta‘ (RaiUno) e ‘L’Italia sul 2‘ (RaiDue) occupandosi di cronaca nera e criminalistica. Durante questo periodo gli hanno affibbiato il nomignolo de lo scrittore in giallo. Gli è piaciuto, se l’è tenuto.

Nel 2015 nell’ambito delle riqualificazioni post-sisma di Pieve di Cento (BO) ha ideato il Museo delle Storie di Pieve, il primo museo civico italiano di digital storytelling, e ha curato il concept del Quartiere delle Arti. Se vi capita fateci un salto.

Nel 2021 ha esordito come autore e conduttore di un programma TV, uno speciale intitolato Focus Libri per l’omonimo canale di divulgazione legato alla rivista internazionale di scienza, sociologia e attualità Focus

Nel 2022 è nato scritto.re, un sito sulla divulgazione della scrittura il cui scopo è stato offrire attività di scrittura ricreativa da cui è nata la pratica del cardiowriting®, corsi e consulenze per creativi e per il mondo del business. Dalla newsletter di scritto.re è nata una filosofia (un approccio) alla scrittura per il miglioramento personale e professionale. C’è anche un metodo per organizzare ogni aspetto della nostra vita attraverso la scrittura pratica: io chiamo tutto questo produttività creativa e il progetto che ne è scaturito La Scrittura Geniale, che è anche il nuovo nome sotto il quale troverai ogni cosa che faccio per divulgare la scrittura. C’è anche un libro in uscita con Hoepli Editore, che puoi prenotare qui.

Per ulteriori informazioni su chi sono puoi leggere scrivermi qui.

FOTO, CURRICULUM, APPUNTAMENTI

Se hai bisogno di una foto, ne trovi una qui in b/n e una qui a colori, c’è anche questa qui che è già scontornata.
Il curriculum completo è su LinkedIn. Ogni tanto aggiorno questo pdf.
Basta parlare di me! Parliamo di te! Qual è la tua storia?
☕️ Raccontamelo davanti a un caffè.


Ho lavorato con:

Rai_Fiction_logo
logo-mediaset
taodue
Mondadori.svg
rizzoli-logo-png-4
garzanti

ho ideato il museo civico di digital storytelling:

museo storie pieve