qui scrivo

LA MORTE è UGUALE PER TUTTI
Lucio Scelba è uno spazzino che non sopporta le auto che sfrecciano rischiando di investirlo, la tanta, troppa feccia che riempie la notte della sua città. Una sera, in un cassonetto, trova un uomo in stato di shock, lo carica sul camioncino insieme alla spazzatura e se lo porta a casa. Rosario Scimecca, è un tossico professionista inseguito da malavitosi che vogliono farlo fuori. Scelba decide di aiutarlo, ma a Rosario interessa solo bucarsi ancora una volta, un ultimo grande trip. E così scappa. Scelba e l’enorme red skin Marescalchi dovranno ritrovarlo prima che ci riesca il killer. Ci sono milioni di euro sul piatto, ma a Scelba non importa dei soldi o della polizia che si unisce alla ricerca nelle vesti di Grimaldi, storico ex della sua fidanzata Eleonora. D’altronde, Eleonora ha scelto lui e Scelba non ha bisogno d’altro. A parte, naturalmente, fare il suo mestiere: tenere pulita la città.

Hai un lettore digitale? La morte è uguale per tutti arriva su Kindle a settembre!


Quando mi chiedono cosa faccio nella vita rispondo che mi occupo di storie.
Scrivo gialli e sceneggiature.
Insegno come farlo e mi occupo di formazione e divulgazione in diversi campi della comunicazione. Ultimamente ho approfondito i miei studi nella relazione tra creatività e produttività. Ne parlo alle aziende come alle istituzioni.
In questo sito cercherò d’indagare la mia e la nostra capacità di raccontare e raccontarci. Le storie che ci raccontiamo e quelle che ci vengono raccontate sono in grado di cambiarci. Io sono a caccia di quelle che ci possono cambiare in meglio. Se vi va di accompagnarmi, siete i benvenuti. Stiamo andando dove ci portano le storie. Lontano da quello che crediamo di essere e un po’ più vicino a quello che forse siamo veramente.
🥶 direttamente dalla cella frigorifera...
LA MORTE È UGUALE PER TUTTI SU LA REPUBBLICA
Dopo la pubblicazione del video per la rubrica Facciamo Storie oggi La Repubblica dedica una pagina a Lucio Scelba e al mio nuovo romanzo “La …
Il 1 agosto ho partecipato alla staffetta di letture per il quarantennale della strage della stazione di bologna del 2 agosto 1980
Eravamo in tanti e sono stato fierissimo di avere partecipato. Tra i tanti, c’erano amici come Loriano Macchiavelli, Valerio Varesi, Alberto Bertoni, Moni Ovadia, Gianluca …
il 24 LUGLIO sarò LIBRAIO PER UN GIORNO alla “CONFRATERNITA DELL’UVA” (BOLOGNA)
Venerdì sera, dalle 18:00 alle 21:00 vi aspetto alla Confraternita dell’Uva di Bologna. Una libreria, ma anche un delizioso locale dove potrete fare aperitivo.Vi consiglierò …
Ho presentato “Frankenstein junior” in piazza!
Bello rivederlo, insieme, distanziati, con la mascherina e nel mio caso… in camice! Diretto da Mel Brooks, scritto da Brooks e Gene Wilder dopo che …
Il giallo è un genere etico
UNA FIABA OSCURA Lo scrittore in giallo è una serie di racconti che ho deciso di pubblicare mensilmente. Sono delle commedie gialle. Nascono sulla scorta …